Fa davvero piu' caldo nelle Langhe? – i dati di Bra dagli anni 90 a oggi

nessun commento

[English inside]
Incuriosito dalla questione climatica mi sono messo a cercare qualche serie storica relativamente alle temperature medie. E ho trovato molto di piu’: minima, massima, media, insolazione e pioggia per il comune di Bra (Langhe), disponibile sul sito del comune. Quindi?
Quindi le conclusioni sono le seguenti, relativamente ai dati dal 1994 al 2007:
– non esiste una chiara evidenza di un aumento significativo delle temperature medie (mezzo grado in 13 anni in piu’);
– se vogliamo dire che l’aumento della temperatura e’ significativo, allora e’ piu’ significativo l’aumento di oltre mezzo grado del gap tra le minime e le massime, che dovrebbe essere benefico per la produzione di vino.
– se vogliamo dire che stiamo al picco (vedi grafico), possiamo anche dire che il picco e’ dovuto all’inverno caldo;
– paiono invece piu’ significative due altre tendenze: l’aumento dell’insolazione e la riduzione delle pioggie, che mostrano un andamento meno volatile e piu’ costante nel tempo.
Quindi? Quindi spero di bere dei buoni Baroli anche per gli anni a venire…

tbra1.jpg

The trend of weather is for sure interesting for wine. I found the data of Bra, a village in the Langhe region (Barolo!) with very rich information. The conclusions are:
– it does not exist a clear evidence of a significant increase in temperatures (half degree in 13 years);
– if this is is significant, it is also significant the increase in the gap between highs and lows (over half a degree), which could be good for wine production;
– the peak you see in 2007 is related to the mild winter, not to the hot summer;
– it seems to me that (by perception, not statistically), the trends of lower rainfall and more sunlight are more evident and show a more constant pattern over time.
So? I hope I will still drink good Barolos going forward…

Temperatura media intorno ai 14 gradi sui 12 mesi, il massimo storico grazie alle minime piu’ alte degli ultimi 15 anni. La differenza tra minima e massima viaggia pero’ su livelli medi, intorno a 21 gradi. I dati sono comunque molto volatili, come vedete dal grafico, percio’ questa linea di regressione che sale leggermente mi sembra piu’ una media del pollo che non altro…The average temperature is 14 degress over the last 12 months, the historical high thanks to the record winter of the last 15 years. The gap between minimum and maximum is however on an average level around 21 degrees. Data is however very volatile as you can see, since this regression line which goes smoothly up is quite an unsignificant regression…

tbra2.jpg

E’ piu’ interessante e significativo invece notare la riduzione graduale delle pioggie, cui prende il posto un aumento dell’insolazione.. L’insolazione, a parte il tuffo del 2002 e’ in costante crescita con una variabilita’ molto poco significativa (circa il 10%): significa che le rilevazioni sono molto vicine alla linea di tendenza, come dire che fa molto senso.
It is more interesting to note the graudal reduction of rainfall, replaced by more sunlight. The sunlight, apart from the fall of 2002, is costantly growing with a very little volatility (only 10%), meaning that the trend is quite significant as the points of the line are very close to the line of regression.

tbra4.jpg

E se c’e’ piu’ sole cosa significa? che ci sono meno pioggie. E cosi’ siamo oggia a circa 500mm annui contro gli oltre 650mm di 15 anni fa. Ma di piu’ quello che si nota e’ che (negli ultimi 5 anni) nei mesi critici di luglio-agosto-settembre o ha piovuto troppo (2002-2005-2006 al 40% o piu’ delle pioggie annue), oppure troppo poco (7% nel 2003). Significhera’ qualcosa?
And if the sunlight is more, it means that there are less clouds and rain. We are therefore now with a trend of 500mm of rain vs. 650mm of 15 years ago. It is however even more interesting to underline how in the last years the critical months of July-August-September showed even too much rain (40% or more of the total in 2002-2005-2006) or too little (7% in 2003). Does this mean anything?


tbra3.jpg

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>