ISTAT ha aggiornato i dati sulla produzione italiana di vino 2006, con un abbassamento che non mi pare propriamente un arrotondamento. Siamo passati da 52.2m hl a 49.6m, quindi una revisione al ribasso del 5% secca. Mica male! Sia il Nord Italia che il Sud Italia e’ stato sbagliato di un buon 1.1m hl (cioe’ il 5.2%). Questo post va direttamente correlato a quest’altro che ho pubblicato il 18 Febbraio.
Forse e’ il caso che specifichiamo: si tratta, di nuovo di una stima, questa volta aggiornata a Dicembre.
ISTAT revised the data about wine production in Italy in 2006, with a quite significant decline of the previous forecast, from 52.2m hl to 49.6m. This is a lot! In North and South Italy the mistake was by 1.1m hl each. This post is directly revising our previous one on 18 February.
Maybe it is important to specify that this is a new estiamte, this time dated December 2006 (but only released way later…)

Dunque, la produzione in realta’ cala del 2% invece che crescere del 3%, a fronte di un’uva raccolta in calo dell’1% (rispetto a una stima iniziale del +5%). So production was down 2% instead than +3%, with grapes down by 1% (vs. an initial forecast of +5%).
Aggiorniamo anche i dati relativi alle macroregioni, che vedono il nord e il centro Italia a +1.8-2% in termini di volumi di vino (e non +7% e +6% come riportato nella precedente stima), mentre il sud Italia fa un bel -7% invece del -2% stimato sui numeri di ottobre.
We also update the data regarding macroregions, with North and Center Italy at +1.8-2% in terms of volumes (and not +6/7% as stated in the previous forecast), while the south of Italy registered a 7% decline instead of the -2% of October’s estimate.

Infine vi riporto i grafici corretti (o meglio, aggiornati alla nuova stima) e il file excel riguardanti:
– la produzione e raccolta di uva (corrette al ribasso del 5.5%)
– le rese di uva in vino (che appaiono molto piu’ convergenti di prima…);
– le rese per ettaro aggiornate (dove la piu’ rilevante variazione riguarda il cambio di direzione del sud Italia che ora mostra un calo delle rese).
Finally, you find here all the set of graphs published 2 months ago and update with the new figure, plus the xls file of the new data:
– production of grapes (correction of 5.5% vs. previous data);
– yields of grapes in wine (now much more convergent than before)
– yields in grapes, where the most relevant comment refers to the change of direction of South Italy, which showed a reduction of yields vs. previous estimated increase.
Download file
Lezione finale? Diffidare delle stime sulle vendemmie aggiornate ad Ottobre!!!
Commento finale: per fortuna si e’ prodotto un po’ di meno, questo aiutera’ a ridurre la sovrapproduzione.
Final lesson? Next time we will not trust October’s forecasts!
Final comment: after all, lower production is welcome given the strong overproduction of the Italian wine industry.






Non mi stupisce. L’andamento metereologico è stato tutt’altro che favorevole.
Luk