Campari divisione vino – risultati 2006

nessun commento

La divisione vino di Campari e’ andata particolarmente bene nel Q4-2006. Il fatturato e’ cresciuto del 10% a 55m, portando il totale dell’anno a 135m (+7.7%). Il margine lordo e’ significativamente migliorato sia a livello di secondo semestre (dato trimestrale non disponibile) che annuo, grazie a uno "speciale" sforzo promozionale degli spumanti Cinzano, che come vedete dai numeri si e’ poi ribattuto negativamente a livello di utile operativo (per Campari, trading margin).
Campari wine division performed particularly well in Q4-06. Revenues were +10% at EUR55m, leaving the full year at 135m (+7.7%). The gross margin increased significantly both in the second half (no quarterly data) and yearly, thanks to a "special" promotional effort to relaunch Cinzano sparkling wines, which as you can see had then a negative impact in terms of operating profit (for Campari, trading margin).
cpr06-1.bmp

Questa e’ la progressione del fatturato nei trimestri. A livello annuo, la performance migliore e’ degli spumanti Cinzano (+13.6%), seguita dai vermouth Cinzano (+4%). A causa della riorganizzazione della forza vendita, Sella e Mosca e’ invece andato maluccio (-3%).
This is the progression by quarter. In 2006, the best performer were Cinzano sparkling wines (+13%), followed by Cinzano Vermouths (+4%), while due to the reorganisation of the sales network, Sella e Mosca was perfoming quite poorly (-3%).

cpr06-1bis.bmp

Vediamo la crescita dei vari trimestri. L’ultimo trimestre e’ andato sostanzialmente come il terzo, con una crescita del 10% totale, ma con un leggero contributo piu’ alto della crescita organica (cioe’ dei marchi presenti anche l’anno scorso). La differenza tra le due linee e’ rappresentata dall’apporto di Terruzzi e Puthod per circa 3.5-4m di euro.
This is the graph showing the growth rate of different quarters. Q4 was basically similar to Q3, with a 10% growth in total, but with a slightly higher contribution of organic growth (ie of the brands already present in Campari portfolio last year). The difference between the two lines is the contribution of Terruzzi e Puthod, which accounted for 3.5-4m.
cpr06-2.bmp
Passiamo ai margini. Il trading margin e’ piantato all’11% da ormai 3 anni a questa parte. Si tratta di un buon margine, sicuramente superiore alla media del campione Mediobanca che vede nella linea verde, per quanto i due numeri non siano pienamente comparabili (alcuni costi generali sono esclusi dalla Campari). Nel 2006 hanno pesato molto i costi promozionali e la riorganizzazione della struttura di vendita. Cosi’, a un miglioramento di quasi 8m nel margine lordo, e’ corrisposto soltanto 1m di utile operativo aggiuntivo. Potrebbe essere una buona base per fare bene nel 2007…
Margins. Trading margin is now blocked at 11% since 3 years. It is a good margin, above the average of Mediobanca sample (green line), although the two figures are not fully comparable (some G&A costs are no included by Campari). In 2006, a heavy weight was represented by promotional costs and the reorganisation of the sales force. As a result, despite a 8m improvement of gross profit, only 1m more was achieved on trading margin. It could be a good sign for 2007…
cpr06-3.bmp
Ecco il confronto con il campione Mediobanca, dove si nota che anche nel 2006 Campari ha allargato la forchetta, cioe’ ha guadagnato quota contro il campione, che e’ cresciuto del 5% dopo un anno di stasi nel 2005. Ad oggi con i suoi 135m di fatturato, negli ultimi 6 anni Campari e’ cresciuta circa il 55% in piu’ della media delle aziende vinicole italiane.
Here you find the comparison with Mediobanca sample. Also in 2006, Campari widened the gap, so it grew above the Mediobanca sample. Today, with 135m sales, Campari has grown 55% more than the average of Italian wine companies.

cpr06-4.bmp
Ultima considerazione sul ritorno sul capitale, che e’ passato dal 6.4% al 7% nel 2006, anche in virtu della riduzione degli investimenti da 16m a 5m. Campari possiede 663 ha di vigneti, di cui circa 73 in Francia. Last comment on return on capital, which grew from 6.4% to 7% in 2006, also thanks to the reduction of investments from 16m to 5m. Campari owns 663 ha of vineyards, of which 73 in France.

Il file excel e’ qui allegato. Excel file is here attached. Download file

Post precedenti riguardanti Campari:
8/12/2006 – Il segmento vino di Campari, il vero consolidatore del mercato?
24/12/2006 – Le vendite dei primi 9 mesi di Campari e la stagionalita’ del fatturato

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>