Fonte: Federdoc, aggiornamento 2004 sito:www.federdoc.it
Vi posto i primi risultati di un lavoro piuttosto pesante di riorganizzazione dei numeri di Federdoc sulle produzioni DOC nazionali. Cominciamo con i dati regionali, poi vedro’ se si riesce a fare qualcosa a livello di singole denominazioni. I dati sono relativi alle iscrizioni (iscritti e superfici), alle produzioni (idem), alle rese e alle dimensioni medie di produzione. Le tabelle qui di seguito fanno riferimento non alle iscrizioni ma bensi’ alle denunce (cioe’ alle produzioni realizzate).
This is the first post on a database provided by Federdoc, the Italian association of DOC wines. Building this database has been quite a long work, I hope to be able to exploit it also with some data on the single denominatins. The data we show in this post is referred to actual production, areas and producers and the cut is by regions.
Numero di produttori. Il Piemonte e il Trentino con 34mila e 25mila produttori sono di gran lunga al di sopra di ogni altra regione. Rappresentano insieme il 40% dei produttori DOC Italiani. Abbastanza sorprendentemente, a mio parere, in Sicilia ci sono soltanto 432 produttori DOC, mentre ce ne sono 1009 in Valle d’Aosta, per esempio…
Number of producers. Piedmont and Trentino with 34k and 25k producers are the most important on this ranking. THey sum up together 40% of total Italian producers. Quite surprisinglu, al least for me, in Sicily there are only 432 producers owning producing DOC wines, while there are more than double in Aosta Valley, for example…
Regione | Produttori DOC |
Piemonte | 34.361 |
Trentino AA | 24.556 |
Veneto | 13.846 |
Emilia Romagna | 13.047 |
Friuli VG | 11.087 |
Lombardia | 10.879 |
Abruzzo | 9.065 |
Toscana | 8.709 |
Puglia | 4.065 |
Lazio | 4.022 |
Marche | 3.080 |
Sardegna | 2.557 |
Campania | 2.471 |
Umbria | 1.864 |
Liguria | 1.853 |
Valle d’Aosta | 1.009 |
Calabria | 597 |
Sicilia | 432 |
Molise | 341 |
Basilicata | 244 |
Fonte Federdoc | dati 2004 |
Produzioni DOC in quintali (di uva). Non ritorno sulla questione del peso dei vini DOC e VQPRD sul totale di cui abbiamo gia’ discusso, ma piuttosto un quadro delle produzioni totali, con Veneto, Piemonte e Toscana a rappresentare il 45% del totale.
DOC wines production (q of grapes). I am not going back to the ranking of weight of quality wines on total production. We just note here that Piedmont, Tuscany and Veneto are 45% of total grape production within DOC areas.
Regione | Produzione DOC (q) |
Veneto | 3.012.763 |
Piemonte | 2.937.759 |
Toscana | 2.295.606 |
Emilia Romagna | 1.695.072 |
Trentino AA | 1.511.492 |
Abruzzo | 1.422.789 |
Lombardia | 1.134.365 |
Friuli VG | 1.090.395 |
Lazio | 893.338 |
Marche | 654.726 |
Puglia | 493.604 |
Sardegna | 367.218 |
Umbria | 337.586 |
Campania | 166.623 |
Sicilia | 100.709 |
Calabria | 82.900 |
Molise | 70.337 |
Liguria | 46.167 |
Basilicata | 39.881 |
Valle d’Aosta | 15.233 |
Fonte Federdoc | dati 2004 |
Superficie media per produttore. La Sicilia e la Toscana con 3 ettari medi per produttore guidano la classifica, chiusa tra le altre dal Trentino AA con solo 0.5 ettari per produttore (secondo me sorprendentemente).
Average Area. Sicily and Tuscany lead the rank with average 3 hectars per producers. Amongst the most fragmented (again with some surprise on my side)
Trentino Alto Adige with just 0.5 hectars per producer.
Regione | Superficie (ha) |
Sicilia | 3,1 |
Toscana | 3,0 |
Basilicata | 2,9 |
Marche | 2,2 |
Molise | 2,2 |
Umbria | 2,0 |
Lazio | 1,9 |
Calabria | 1,9 |
Sardegna | 1,9 |
Puglia | 1,8 |
Veneto | 1,6 |
Emilia Romagna | 1,3 |
Lombardia | 1,3 |
Abruzzo | 1,3 |
Piemonte | 1,1 |
Campania | 0,9 |
Trentino AA | 0,5 |
Liguria | 0,3 |
Valle d’Aosta | 0,2 |
Friuli VG | NA |
Fonte Federdoc | dati 2004 |
Resa per ettaro. Da ultimo le rese per ettaro (sempre riferite esclusivamente alle produzioni DOC), che al sud sono tutte sotto gli 80q/ha (ma anche in Piemonte e Liguria), mentre ci sono 4 regioni italiane dove supera i 100q/ha: Lazio, Trentino, Abruzzo e Veneto. Che sia tutta vera produzione di qualita’?
Average yield per hectar (only DOC wines)… in nearly all Southern Italy they are below 80q/ha (but also in Piedmont and Liguria), while there are 4 regions in Italy where DOC wines are produced with over 100q/ha yields" Lazio, Trentino, Abruzzo and Veneto. Is all of this wine really high quality?
Regione | Resa media per ettaro (q) |
Basilicata | 56,7 |
Puglia | 68,0 |
Calabria | 73,8 |
Campania | 74,3 |
Sicilia | 75,3 |
Liguria | 76,3 |
Sardegna | 77,8 |
Piemonte | 79,0 |
Lombardia | 81,4 |
Valle d’Aosta | 83,0 |
Toscana | 88,4 |
Umbria | 93,0 |
Molise | 93,9 |
Marche | 94,9 |
Friuli VG | 97,9 |
Emilia Romagna | 98,8 |
Lazio | 115,1 |
Trentino AA | 121,5 |
Abruzzo | 125,4 |
Veneto | 133,2 |
Fonte Federdoc | dati 2004 |
Caro Bacca,
spero che tu ti diverta almeno un po’ a fare queste analisi, perchè sono degli autentici lavoracci!
Ti dirò cmq che sei la salvezza di noi giornalisti del settore vitivinicolo, e che ogni spesso dobbiamo occuparci anche di numeri e statistiche…
Grazie adesso e sempre!
Lizzy
Allora, cara la mia Elisabetta, dovremmo proprio fare una joint venture! Io faccio i numeri e i grafichelli e tiro fuori le tendenze ed evidenzio i numeri e tu scrivi i commenti e metti gli hyperlinks che per me rappresenta la morte dei sensi.
Vedi, il mondo e’ bello perche’ e’ vario!
ciao
bacca
Grazie mille,a me servono proprio dei numeri per una tesi sul settore vitivinicolo in Basilicata!é una salvezza aver trovato questo sito!