Post aggiornati al 2004/Update in 2004:
I consumi di vino in Europa/European wine consumption
I consumi di vino nel mondo/World wine consumption
I consumi di vino pro capite/Per Head wine consumption
Dopo aver dato un’indicazione di chi beve di piu’ e chi di meno e di quali sono i grandi mercati mondiali di consumo del vino, diamo un’occhiata ai trend di crescita di questi mercati. In termini assoluti, si possono dividere i principali mercati in queste categorie (consumi totali e non procapite, attenzione!):
After having given an indication of who is drinking more and what is the size of different market, let’s give a look to the trends of 1996-2002 for different markets. The first set of data refers to total consumptions, the second table to per head consumption. The 5 categories I have identified are respectively high growth, moderate growth, flattish, slight decline, evident decline:
- consumi in forte crescita: Cina (impressionante +25% annuo per 6 anni…), Irlanda, Olanda, Giappone, Finlandia, Norvegia, Canada (vedi perche’ Constellation Brands ha fatto una megaacquisizione laggiu’…).
- consumi in crescita: Brasile, UK, Belgio, Svezia, Croazia, Australia, Danimarca, Russia, Ungheria, USA, Germania
- consumi circa stabili: Svizzera, Cile.
- consumi in leggero declino: Spagna, Francia, Sud Africa, Austria, Grecia, Argentina.
- consumi in declino: Uruguay, Portogallo, Italia (impressionante, -3.7% annuo per 6 anni…), Turchia, Romania.
Mercati in crescita | % media 96-02 | Mercati in declino | % media 96-02 | |
Cina | 25.2% | Romania | -6.0% | |
Irlanda | 11.3% | Turchia | -4.4% | |
Olanda | 8.4% | Italia | -3.7% | |
Giappone | 8.1% | Portogallo | -3.6% | |
Finlandia | 7.7% | Uruguay | -2.8% | |
Norvegia | 7.1% | Argentina | -1.8% | |
Canada | 6.1% | Grecia | -1.4% | |
Brazile | 5.1% | Austria | -1.0% | |
UK | 5.0% | Sud Africa | -0.7% | |
Belgio | 4.9% | Francia | -0.6% | |
Svezia | 4.3% | Spagna | -0.6% | |
Croazia | 3.8% | |||
Australia | 3.4% | |||
Danimarca | 3.2% | |||
Russia | 3.0% | |||
Lussemburgo | 2.5% | |||
Ungheria | 2.1% | |||
Altri | 1.8% | |||
USA | 1.6% | |||
Germania | 1.3% | |||
Svizzera | 0.5% | |||
Cile | 0.0% |
Passando ai consumi pro capite, ecco l’elaborazione. Qui le variazioni rispetto alla tabella precedente sono poche, e sono dovute al fatto che gioca la variazione della popolazione. Quindi i Cinesi fanno +25% con un +7% pro capite, mentre gli italiani fanno un -3.7% pro capite, uguale al -3.7% totale perche’ chi ha fatto questa statistica ha inputato una popolazione stabile.
Consumi in crescita | Var annua 96-02 | Consumi in calo | Var annua 96-02 | |
Irlanda | 10.1% | Romania | -5.2% | |
Giappone | 8.0% | Portogallo | -3.8% | |
Olanda | 7.7% | Italia | -3.7% | |
Finlandia | 7.4% | Uruguay | -3.5% | |
Cina | 7.0% | Argentina | -3.0% | |
Norvegia | 6.6% | Sud Africa | -2.2% | |
Canada | 5.2% | Grecia | -2.1% | |
UK | 4.9% | Cile | -1.3% | |
Svezia | 4.3% | Spagna | -1.1% | |
Brazile | 3.6% | Francia | -1.0% | |
Danimarca | 2.9% | Austria | -0.2% | |
Ungheria | 2.5% | |||
Australia | 2.2% | |||
Germania | 1.2% | |||
Svizzera | 0.4% | |||
USA | 0.4% |