Da fonti diverse si ricavano dati diverse. Ci si confonde tra la superficie totale e quella in produzione (in alcune regioni i dati differiscono non di poco), ci si confonde tra il vigneto relativo all’uva da tavola con quello dell’uva da vino. Io stesso mentre compilo le statistiche che vi posto ho molte volte il dubbio di fare degli errori su questo genere di statistiche. Vediamo di fare il punto su tutti i numeri che ci sono in giro…
- allora, partiamo dall’Unione Europea, che in uno dei suoi ultimi bollettini, assegna all’Italia un dato di 840,000 ettari di vigneto nel 2004, con una produzione totale di 44 milioni di ettolitri;
- secondo l’ISTAT e l’aggiornamento del censimento 2002, gli ettari totali italiani per uva da vino sono 798000, che crescono a 871000 e zuppa se ci mettiamo dentro anche le piantagioni di uva da tavola. Pero’, le vigne "in produzione" sono 763,880 ettari.
- il sito della FAO, quando parla delle statistiche agricole Italiane mette 717,635, un numero ancora diverso di quello ISTAT, per quanto riferito al medesimo anno.
Chi ha ragione? Direi senza dubbio ISTAT. Ho appena elaborato i dati finali del 2004, di cui vi riporto soltanto le viti per "uva da vino": 714987 ettari dato definitivo 2004, ricavato dalle comunicazioni delle varie province (verificabile nella sezione dei dati congiunturali ISTAT), di cui 678510 in produzione e 36477 non in produzione.
Allunghiamoci sulle tendenze degli ultimi 5 anni: la vigna totale e’ scesa dello 0.3% annuo, con una tendenza piu’ marcata al sud -1% annuo, una stabilita’ al nord e un +0.5% annuo al centro Italia.
Uva da vino, fonte Istat | |||||
ha totali | 2004 | 2003 | 2002 | 2001 | 2000 |
Italia | 714 987 | 718 882 | 723 827 | 724 320 | 724 862 |
Nord | 247 967 | 247 283 | 246 685 | 247 547 | 247 329 |
Centro | 122 310 | 121 198 | 121 489 | 120 812 | 119 737 |
Sud | 344 710 | 350 401 | 355 653 | 355 961 | 357 796 |
Bacca, soltanto quattro giorni fa ho sentito sparare un dato di 900 mila ettari di vigneto in Italia (convegno Bordolesi a Villa La Favorita).
Hai anche un dato globale sugli ettolitri? O confermeresti i 44 milioni di ettolitri dichiarati dall’UE?
Grazie e complimenti, qui si fanno letture sempre molto interessanti!
Beh, gli ettolitri dipendono dall’annata. Quandi piove troppo o troppo poco… 44milioni di ettolitri (2002 e 2003). Quando va meglio: 53m nel 2004, 50.6m nel 2005, previsti 51m nel 2006
Se si sapessero quanti sono gli ettari vitati in Italia, credete che staremmo ancora a parlare – nom scusate, a favoleggiare – di Catasto Viticolo??
Cmq, è vero, a seconda della fonte le sup. cambiano: si allargano, si restringono…
sono elastiche. Perchè gli italiani misurano tutto a…spanne.
😛