Liguria – superfici e produzioni – aggiornamento 2005

2 commenti

La regione Liguria si pone piuttosto bene in termini di statistiche vinicole. L’aggiornamento al 2005 e’ pressoche’ perfetto (mancano le superfici vitate 2005), pero’ ci sono gli spaccati per denominazione.

Inutile dire che si tratta di una regione minuscola dal punto di vista vinicolo: con 2400 ettari vitati e’… poco piu’ grande della provincia di Torino… questa ridotta dimensione corrisponde anche a una grande parcellizzazione di 1.4ha per produttore. Le rese sono piuttosto limitate a 35 ettolitri/ettaro, con dei minimi sulla DOC Cinqueterre e Rossese (26).

Download file

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

2 Commenti su “Liguria – superfici e produzioni – aggiornamento 2005”

  • Luca Risso

    Caro Bacca,
    Mi chiarisci alcuni punti?

    1-C’è una grossa difefrenza tra la somma degli hl DOC e IGT ed il totale. Possibile che più del 50% della produzione vada in vino da tavola? Non siamo mica in Puglia.

    2-Sulle 1652 aziende produttrici (di uva) quante imbottigliano?

    3-Le tue fonti spiegano come mai nel 2005 in provincia di La Spezia ci sia stato un così drastico calo di produzione? Non ricordo di cataclismi particolari.

    Infine una cosa fa riflettere: a fronte di rese reali che non superano i 50 Hl/Ha abbiamo disciplinari che ne prevedono 80 e più.

    Complimenti per il Blog

    Luk

  • bacca

    Ciao Luk,
    purtroppo i dati della regione Liguria sono disponibili ma non sono per nulla commentati. COndivido con te alcune perplessita’ circa il sensibile calo delle produzioni.
    Invece ti confermo (perche’ il sito mette la % del DOC/IGT sul totale) che il 58% della produzione di vino in Liguria e’ non DOC/IGT.
    Imbottigliatori vs. produttori: dato non disponibile.
    Sono d’accordo con te circa le produzioni molto basse.

    Ciao

    bacca

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>